società

Il mercato digitale

Nello scorso articolo di questa ormai lunghissima serie, la riflessione è approdata al tema del mercato, come luogo di mediazione sociale e culturale, oltre che di realizzazione del valore. Il mercato è un contesto fondamentale della vita umana, in ogni epoca e sotto ogni regime: esso è, per definizione, il luogo nel quale la diversità …

Il mercato digitale Leggi tutto

La scala da costruire

Nel pezzo precedente, si è visto come la crisi, nata nel 2008 dai subprime e arrivata cinque anni dopo a colpire il debito sovrano di diversi Paesi europei, abbia segnato un punto di svolta nei rapporti tra finanza, politiche pubbliche ed economia reale. La crisi ha mostrato un problema profondo di insostenibilità nel rapporto tra …

La scala da costruire Leggi tutto

Epidemia ed economia: chi soffre di più?

La crisi economica è ormai evidente. Anzi, rispetto alle crisi precedenti, partite dalla finanza e gradualmente estese a diversi elementi del tessuto produttivo, questa volta gli effetti si sono fatti sentire sulle nostre vite forse prima ancora che sui mercati. Secondo la versione corrente, anzi, questa crisi, già battezzata The Great Lockdown, sarebbe essenzialmente una …

Epidemia ed economia: chi soffre di più? Leggi tutto

Oltre la finanza

Nel precedente post di questa serie, abbiamo iniziato a vedere come proprio la struttura a network della finanza mondiale sia stata responsabile del principio che ha guidato gli interventi pubblici nella crisi del 2008, quello secondo cui alcuni istituti erano “too big to fail” e dovevano essere salvati a ogni costo. Il principio, dal punto …

Oltre la finanza Leggi tutto

Primo Piano, Piano Americano, Figura Intera

L’attuale crisi economica, battezzata The Great Lockdown, ha tanto colto impreparati gli operatori economici quanto il coronavirus ha messo in difficoltà virologi e clinici. Per metterla a fuoco e collocarla entro le giuste coordinate di riferimento, vi proponiamo la visione di due video molto ben confezionati e accessibili al grande pubblico. Il giornalista Marc Bettinelli …

Primo Piano, Piano Americano, Figura Intera Leggi tutto

L’occasione perduta

Otto Neurath, sociologo, economista e filosofo della scienza d’inizio Novecento, diceva che gli scienziati sono “come marinai che devono ricostruire la loro imbarcazione in mare aperto, senza poter ricominciare mai daccapo. Quando si toglie una trave, bisogna metterne un’altra al suo posto, usando il resto della barca come sostegno. In questo modo, riutilizzando il vecchio …

L’occasione perduta Leggi tutto

Entropia e sviluppo

Voglio parlare della differenza tra l’Antartide e una giungla. È solo un’immagine, ma tenetela a mente perché ci può fare da guida. In realtà voglio parlare della differenza tra crescita e sviluppo.  In biologia per crescita si intende l’aumento dimensionale di una certa grandezza o entità: per esempio si dice anche comunemente e a buon …

Entropia e sviluppo Leggi tutto

Lo stato dell’editoria italiana – Quale futuro per i libri?

I dati pubblicati martedì 26 maggio dall’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con Nielsen e IE – Informazioni Editoriali ci permettono di fare il punto della situazione dell’editoria italiana ai tempi del coronavirus e di preconizzare con maggiore attendibilità i possibili scenari futuri. La presentazione dei dati è stata trasmessa in diretta Facebook sulla pagina …

Lo stato dell’editoria italiana – Quale futuro per i libri? Leggi tutto

Svalutation – ci serve ancora un modello di crescita?

Nell’establishment dei guru dell’economia mondiale i modelli economici sono essenzialmente modelli di crescita, in cui il consumo mondiale deve essere in costante aumento per sostenere il sistema. Per assurdo, la realtà segue periodicamente dei trend di crescita ancora più spinti creando delle bolle che inevitabilmente scoppiano per riportare il trend a valori che, su scala …

Svalutation – ci serve ancora un modello di crescita? Leggi tutto

Ridimensiona font
Contrasto