fase 1

Che R0 farà?

Con l’imminenza della sospirata fase 2, è necessario vere un quadro tempestivo e preciso della situazione, per prevedere gli sviluppi e prevenire nuovi disastri. Ci mettiamo in gioco, con una stima dell’evoluzione del numero di contagi al variare del parametro R0. Come si vede, la prospettiva è positiva fino al valore 1 (area in verde), …

Che R0 farà? Leggi tutto

Fuori dall’emergenza – la risposta sanitaria

Una settimana fa, ho provato a mettere in evidenza alcuni pericoli della logica dell’emergenza, che porta a risposte semplicistiche e inefficaci e, soprattutto, impedisce la considerazione critica dei problemi e l’analisi dell’efficacia delle risposte. Nel caso della pandemia che stiamo affrontando, questa logica prevale in tutte e tre le dimensioni della crisi: sanitaria, economica e …

Fuori dall’emergenza – la risposta sanitaria Leggi tutto

Fase 1 e Fase 2, e tutti noi nel mezzo

Com’è andata la Fase 1? La fase 1 sembra finalmente superata: il picco dei contagiati attivi (totale dei contagi rilevati, meno quelli che tecnicamente vengono definiti rimossi, ovvero guariti più deceduti) è stato toccato il 19 aprile scorso (così lo ha annunciato Andrea Palladino, il 20 aprile), con 108mila contagiati attivi (e sì, CoVstat_IT ha …

Fase 1 e Fase 2, e tutti noi nel mezzo Leggi tutto

La pandemia in fabbrica

Sembra chiaro che la fase 2, per quanto ancora tutt’altro che ben definita, vedrà fin dall’inizio consistenti riaperture di fabbriche e impianti produttivi. Per quanto sembri una priorità scontata, può aver senso porsi qualche dubbio. Innanzitutto, perché proprio le fabbriche? Certo, perché bisogna fatturare, se non si fattura non si incassa, se non si incassa …

La pandemia in fabbrica Leggi tutto

Finalmente la discesa?

Quella di oggi è una data importante per l’andamento dell’epidemia: il numero di infetti attivi (totale casi – guariti – deceduti) in Italia è inferiore a quello di ieri. Significa che ci sono davvero meno infetti in Italia ed è la prima volta che accade dall’inizio dell’epidemia !  Questo decremento nazionale non deriva, tuttavia, da …

Finalmente la discesa? Leggi tutto

Le previsioni del Governo e le previsioni CoVstat_IT: un confronto

Le sole previsioni ufficiali del governo sullo sviluppo dell’epidemia sono state quelle inserite nella bozza della Relazione Tecnica del decreto Cura Italia dell’11 marzo scorso  (testo integrale) e pubblicate dal Sole 24 Ore. Secondo i tecnici del governo (nella bozza non è indicato a quale istituto facciano riferimento), il famoso picco era previsto per il …

Le previsioni del Governo e le previsioni CoVstat_IT: un confronto Leggi tutto

Aggiornamento CoVstat_IT del 29 marzo 2020

L’aggiornamento di questa giornata lo apriamo con le novità riguardo il modello. Il dato dell’incremento giornaliero è stato predetto esattamente dal modello che sostanzialmente negli ultimi giorni rimane costante. Abbiamo rivisto l’intervallo del picco spostandola di qualche giorno (11-17 Aprile) ma la stima del numero complessivo degli infetti rimane sempre poco oltre i centomila. Oggi …

Aggiornamento CoVstat_IT del 29 marzo 2020 Leggi tutto

Aggiornamento CoVstat_IT del 27 marzo 2020

Il dato sulla diminuzione dell’incremento giornaliero dei nuovi casi è da considerare insignificante rispetto al conteggio dei deceduti nella giornata. 969 casi nelle ultime 24 che nella giornata di domani potrebbero superare complessivamente la soglia dei diecimila complessivi dall’inizio dell’epidemia nel nostro paese. Tra le motivazioni di questa crescita non possiamo non citare la criticità …

Aggiornamento CoVstat_IT del 27 marzo 2020 Leggi tutto

Ridimensiona font
Contrasto