elaborazione dati

Sentimento degli italiani dopo il nuovo discorso di Conte/6

Mercoledì 3 giugno si è tenuta una nuova conferenza stampa del Presidente del Consiglio. Conte ha deciso di parlare il giorno della riapertura delle regioni per dare sostegno ai cittadini pronti a riprendere una vita normale, o quasi. Per questo sesto ed ultimo capitolo dell’analisi abbiamo esaminato 5000 tweet con l’hashtag #Covid_19 e altrettanti con …

Sentimento degli italiani dopo il nuovo discorso di Conte/6 Leggi tutto

Rumore e confusione

Il picco dell’epidemia da COVID-19 è stato toccato in Italia il 19 aprile scorso (era stato previsto da CoVstat_IT, mi piace ricordarlo a onore dei nostri ricercatori, per il 17 aprile). Il picco della crisi economica è ancora ahimé lontano da venire, e proveremo a farci i conti ogni giorno di più, per affrontare la …

Rumore e confusione Leggi tutto

Sentimento degli italiani dopo il nuovo discorso di Conte/5

Mercoledì 13 maggio e sabato 16 maggio si sono tenute due conferenze stampa del Presidente del Consiglio dedicate all’ormai agognato “Decreto Rilancio”. Per comprendere le reazioni degli italiani e per fare il punto sui possibili cambiamenti nella percezione degli italiani, abbiamo analizzato 5000 tweet relativi all’hashtag #Covid_19 che usiamo fin dall’inizio, più di 2 mesi …

Sentimento degli italiani dopo il nuovo discorso di Conte/5 Leggi tutto

La soglia di rischio, provincia per provincia

L’ultima novità del nostro sito non è un modello statistico particolarmente sofisticato, non ha nessuna ambizione di prevedere come andranno le cose e non fa nemmeno nessun lavoro di interpretazione dei dati. Si tratta, al contrario, di una rappresentazione molto semplice di un dato ampiamente disponibile: calcoliamo i nuovi infetti registrati negli ultimi sette giorni …

La soglia di rischio, provincia per provincia Leggi tutto

Una FILOSOFIA per i BIG DATA

Quando si parla di dati si dà per scontato che siano dati. Tentazione che prende anche chi di dati si occupa. Forse soprattutto chi di dati si occupa. O si serve. Ma i dati non sono dati… sono costrutti. Vediamo perché. Attenzione ai dati, e soprattutto ai big data. C’è un pericolo nei big data, …

Una FILOSOFIA per i BIG DATA Leggi tutto

Perché troviamo un valore di R0 diverso da quello dichiarato dall’ISS?

Rispondere a questa domanda è tutt’altro che banale. Per cercare di farlo, abbiamo testato il nostro modello sui dati della Germania, dove la fase discendente dell’epidemia è già in atto da circa 3 settimane. In questo periodo, il numero di infetti attivi in quel paese si è più che dimezzato, passando da 70.000 a poco …

Perché troviamo un valore di R0 diverso da quello dichiarato dall’ISS? Leggi tutto

Il Kit CoVstat_IT per la Fase 2

In vista dell’avvio della cosiddetta Fase 2 il team CoVstat_IT si è chiesto quali potessero essere i dati e le elaborazioni più utili. La nostra visione sulla Fase 2 Partiamo da alcune assumptions, da alcuni presupposti di fatto, sulla base dei quali cerchiamo di ragionare: il virus con cui abbiamo a che fare non se …

Il Kit CoVstat_IT per la Fase 2 Leggi tutto

Che R0 farà?

Con l’imminenza della sospirata fase 2, è necessario vere un quadro tempestivo e preciso della situazione, per prevedere gli sviluppi e prevenire nuovi disastri. Ci mettiamo in gioco, con una stima dell’evoluzione del numero di contagi al variare del parametro R0. Come si vede, la prospettiva è positiva fino al valore 1 (area in verde), …

Che R0 farà? Leggi tutto

Ridimensiona font
Contrasto