Asintomatici: la parola alle evidenze
Sulla consistenza e la contagiosità degli infetti asintomatici la comunità scientifica è indecisa. Un’analisi delle evidenze raccolte in diversi studi può aiutare a fare chiarezza.
Sulla consistenza e la contagiosità degli infetti asintomatici la comunità scientifica è indecisa. Un’analisi delle evidenze raccolte in diversi studi può aiutare a fare chiarezza.
Sono passate ormai almeno due settimane dalle ultime manifestazioni di piazza, in alcuni casi violente, che nelle principali città italiane (Napoli, Roma, Milano, Torino) hanno accompagnato la reintroduzione di misure restrittive da parte del Governo per contrastare la seconda ondata di COVID-19. L’analisi di gran lunga più lucida e informata che ci è capitato di …
Rivolgersi a Babbo Natale potrebbe non essere la peggiore delle idee, vista la scarsa razionalità di molte delle untile scelte italiane.
Nello scorso articolo di questa ormai lunghissima serie, la riflessione è approdata al tema del mercato, come luogo di mediazione sociale e culturale, oltre che di realizzazione del valore. Il mercato è un contesto fondamentale della vita umana, in ogni epoca e sotto ogni regime: esso è, per definizione, il luogo nel quale la diversità …
Il turismo è, notoriamente, uno dei settori più colpiti dalla pandemia di coronavirus e dalle misure introdotte per contenerne la diffusione. Gli scenari individuati indicano che il potenziale shock dovuto al calo dell’economia turistica internazionale nel 2020 potrebbe oscillare tra il 60 e l’80%. Oltre alle misure immediate a sostegno del settore del turismo, l’attenzione …
La pandemia ha colpito, a poche settimane di distanza, più o meno tutti i paesi dell’Europa occidentale. Ovunque sembra che si sia finalmente superato il picco della crisi e che, salvo sporadici focolai e limitate recrudescenze, almeno per il momento l’epidemia sembra tornata a livelli gestibili, pur con tutte le precauzioni del caso. A questo …
La gravità dell’attuale pandemia, che all’8 giugno ha superato i 9 milioni di contagi e i 473 mila decessi in tutto il mondo, ha il carattere di una vera emergenza globale e di una minaccia con cui dovremo convivere a lungo, almeno fino alla sviluppo di un vaccino sicuro, efficace e ampiamente disponibile. La risposta …
Contact Tracing: esigenze scientifiche, possibilità tecnologiche e libertà individuali Leggi tutto
Nel pezzo precedente, si è visto come la crisi, nata nel 2008 dai subprime e arrivata cinque anni dopo a colpire il debito sovrano di diversi Paesi europei, abbia segnato un punto di svolta nei rapporti tra finanza, politiche pubbliche ed economia reale. La crisi ha mostrato un problema profondo di insostenibilità nel rapporto tra …
La crisi economica è ormai evidente. Anzi, rispetto alle crisi precedenti, partite dalla finanza e gradualmente estese a diversi elementi del tessuto produttivo, questa volta gli effetti si sono fatti sentire sulle nostre vite forse prima ancora che sui mercati. Secondo la versione corrente, anzi, questa crisi, già battezzata The Great Lockdown, sarebbe essenzialmente una …
Nel precedente post di questa serie, abbiamo iniziato a vedere come proprio la struttura a network della finanza mondiale sia stata responsabile del principio che ha guidato gli interventi pubblici nella crisi del 2008, quello secondo cui alcuni istituti erano “too big to fail” e dovevano essere salvati a ogni costo. Il principio, dal punto …