Nowcasting della produzione industriale
Il nostro studio tenta di quantificare il calo della produzione industriale nei mesi di lockdown basandosi sul fatto che tale andamento è strettamente legato al consumo di energia elettrica.
Il modello qui proposto stima la relazione tra l’indice ISTAT della produzione industriale e i consumi elettrici per poi proiettare il dato della produzione industriale agli ultimi due mesi, in cui è disponibile solo il dato dei consumi elettrici.
Marzo 100.71
-3.3% rispetto a Feb
(Intervallo 96 – 104)
Aprile 99.2
-4.8% rispetto a Feb
(Intervallo 94 – 103)
Nelle previsioni ("fore-casting") si cerca di anticipare il futuro pre-dicendolo.
Col nowcasting ("ora-visione") si cerca, invece, di prevedere il presente mentre accade, data l'impossibilità momentanea di conoscerlo con certezza.
L'indice ISTAT della produzione industriale misura la variazione nel tempo del volume fisico della produzione dell'industria in senso stretto, cioè tutte le industrie a esclusione del settore delle costruzioni.
L'indice ISTAT viene diffuso ufficialmente 6 settimane dopo la chiusura del mese ogni 11 del mese. L'11 maggio sarà diffuso il dato di marzo.
L'indice è basato su dati campionari, integrati con altre fonti, tra cui la produzione di energia elettrica.
Le nostre stime degli indici di produzione industriale per il mese di marzo 2020 si sono rivelate superiori rispetto al dato pubblicato recentemente dall’Istat.
- Il dato Istat è basato su un campione continuativo di imprese. Nella rilevazione di marzo l’Istat ha osservato un tasso di risposta più basso del solito.
- Gli indici Istat mensili sono sempre provvisori e vengono sottoposti a due revisioni: una dopo un mese e una annuale. Dopo la revisione gli indici, di norma, vengono corretti al rialzo. Per via dell’emergenza sanitaria, nel periodo della raccolta dei dati l’Istat ha rilevato alcune criticità superiori alla norma e l’istituto stesso nella nota metodologica non esclude la possibilità di una revisione più ampia del solito per il mese di marzo 2020.
- Il calo dei consumi elettrici dovuti alla chiusura delle imprese produttive, è stato in parte compensato da un grosso incremento dei consumi elettrici privati delle persone costrette a casa dalle misure di lockdown e dall’incremento dei consumi ospedalieri in particolare delle terapie intensive.
- Il nostro modello è basato sulla relazione osservata tra produzione industriale e consumi elettrici la quale, in tempi normali, si presenta con ottime evidenze statistiche. Tuttavia, tale relazione può essere mutata strutturalmente nel periodo di lockdown.
- Alcune imprese hanno continuato a sostenere consumi elettrici (per impianti di refrigerazione o riscaldamento) pur avendo ridotto (o cessato del tutto) l’attività, innalzando in tal modo l’intensità energetica elettrica media (data dal rapporto tra consumo di energia elettrica e prodotto espresso in kWh per euro).
- Le imprese che hanno continuato a produrre nel periodo di lockdown sono state a più alta intensità energetica elettrica della media. Rientrano tra queste, ad esempio, le imprese chimiche e quelle farmaceutiche (Jibran, 2018).
I dati sui consumi elettrici su cadenza oraria sono resi disponibili online da Terna (Rete Elettrica Nazionale).
Fonti e articoli collegati
- Giannone, Domenico; Reichlin, Lucrezia; Small, David (May 2008). “Nowcasting: The real-time informational content of macroeconomic data”. Journal of Monetary Economics. 55 (4): 665–676. CiteSeerX 10.1.1.597.705. doi:10.1016/j.jmoneco.2008.05.010.
- L’impatto del COVID-19 sul carico elettrico nazionale/2, Ettore Bompard, Carmelo Mosca, Stefano Corgnati, 1 aprile 2020
- Chen S-T, Kuo HK and Chen C-C (2007) The relationship between GDP and electricity consumption in 10 Asian countries, Energy Policy 35(4):2611-2621. DOI:10.1016/j.enpol.2006.10.001
- Cheng-Lang Y. Lin H.P. Chang C.H. 2010. Linear and nonlinear causality between sectoral electricity consumption and economic growth: Evidence from Taiwan. Energy Policy 38 6570-6573.
- Hirsh, R., Koomey, J. G. (2015) Electricity Consumption and Economic Growth: A New Relationship with Significant Consequences?, The Electricity Journal, 28, 9,72-84.
- Jibran, M, Zuberi, S. e Patel, M. (2018) Cost‐effectiveness analysis of energy efficiency measures in the Swiss chemical and pharmaceutical industry, 43, 1, 313-336
- Ohlan , R. (2018) The relationship between electricity consumption, trade openness and economic growth in India Opec Energy review, 42, 4, 331-354)
- Thoma M. 2004. Electrical energy usage over the business cycle. Energy Economics 26 363-385.
DISCLAIMER
Ci troviamo di fronte ad un problema complesso al quale abbiamo provato a dare una nostra interpretazione partendo da dati ufficiali e modelli ampiamente utilizzati in letteratura scientifica. Nonostante questo c’è la possibilità di aver commesso errori. Crediamo nella forza della condivisione e ti invitiamo a segnalarci eventuali errori o miglioramenti.