Digital Contact Tracing/1 (PillolApp #2)

Le PillolApp di CoVstat_IT sono brevi spiegazioni pensate come bussole di orientamento nel complesso mondo delle tecnologie digitali applicate alla lotta al coronavirus, come l’app Immuni proposta dal Governo.

Il digital contact tracing (tracciamento digitale dei contatti) è una forma di contact tracing basata su tecnologie digitali.

Il concetto venne introdotto una decina d’anni fa in seguito alla diffusione dei dispositivi mobile (smartphone), ma è stato preso in considerazione seriamente solo dopo lo scoppio della pandemia di COVID-19 ancora in corso.

Il digital contact tracing può avvenire attraverso diversi protocolli con caratteristiche differenti:

  • Route Tracking vs. Encounter Detection
    Il route tracking (tracciamento dei percorsi) sfrutta la tecnologia di geolocalizzazione GPS e/o il monitoraggio di registri informativi esistenti (connessioni alle celle telefoniche, transazioni su circuiti di pagamento elettronici, ecc.), mentre l’encounter detection (rilevamento degil incontri) è basato su tecnologia wireless Bluetooth Low Energy (BLE).
  • Centralizzazione vs. Decentralizzazione
    I dati raccolti da un sistema di route tracking solitamente possono essere processati solo tramite un server centrale (a meno di non usare un registro blockchain), mentre i dati raccolti da un sistema di encounter detection possono essere processati anche in modo decentralizzato dai client stessi (senza ricorrere necessariamente a un registro blockchain).

Nel caso dei protocolli di encounter detection decentralizzati è in uso l’espressione privacy-preserving contact tracing, anche se da un punto di vista metodologico, vista l’impossibilità teorica per il personale sanitario d’interagire coi contatti del paziente, sarebbe più corretto parlare di exposure notification (avviso di esposizione) piuttosto che di contact tracing.

Nella PillolApp #3 continueremo a parlare di digital contact tracing con riguardo alle problematiche di fattibilità tecnica connesse e ai dilemmi etici legati all’adozione di tali tecnologie.

Info Autore
Da sempre appassionato d’informatica, nel tempo aggiungo per motivi di studio la curiosità per l’economia. Due interessi già per loro natura alquanto complementari, ma che con l’arrivo della tecnologia blockchain presentano ormai legami indissolubili. La vita mi ha poi portato a occuparmi di web in varie forme: amministrazione di sistema, gestione di contenuti, web design, e-commerce, web analytics, SEO, ecc.
×
Da sempre appassionato d’informatica, nel tempo aggiungo per motivi di studio la curiosità per l’economia. Due interessi già per loro natura alquanto complementari, ma che con l’arrivo della tecnologia blockchain presentano ormai legami indissolubili. La vita mi ha poi portato a occuparmi di web in varie forme: amministrazione di sistema, gestione di contenuti, web design, e-commerce, web analytics, SEO, ecc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ridimensiona font
Contrasto