Le PillolApp di CoVstat_IT sono brevi spiegazioni pensate come bussole di orientamento nel complesso mondo delle tecnologie digitali applicate alla lotta al coronavirus, come l’app Immuni proposta dal Governo.
Non tutte le app anti-coronavirus sono applicazioni di digital contact tracing, possiamo infatti individuarne differenti tipologie.

- App anti-coronavirus di diagnostica e reportistica: autovalutazione dei sintomi, monitoraggio dei parametri fisiologici, ecc.
- App anti-coronavirus informative: come richiedere correttamente l’intervento del personale sanitario, dove reperire presidi igienico-sanitari e beni di prima necessità, ecc.
- App anti-coronavirus di geofencing: sistema di sorveglianza digitale degli spostamenti tramite checkpoint identificati da QR code scannerizzati dall’utente.
- App anti-coronavirus di route tracking: sistema di digital contact tracing basato sul tracciamento della posizione dell’utente.
- App anti-coronavirus di encounter detection: sistema di digital contact tracing basato sulla registrazione dei contatti dell’utente.
La maggior parte delle app anti-coronavirus promosse dai governi è polifunzionale e non è classificabile esclusivamente in una delle singole categorie di cui sopra.
Nella PillolApp #5 illustriamo con un breve video, molto accessibile, il meccanismo di funzionamento delle app anti-coronavirus di privacy-preserving contact tracing, che (almeno in Occidente) stanno diventando le app anti-coronavirus per antonomasia.