
Confrontando le previsioni sull’epidemia con i dati reali, vediamo che, almeno a prima vista, siamo stati troppo ottimisti. Infatti, la situazione è questa: avevamo previsto che a oggi ci sarebbero stati 26.556 ospedalizzati, mentre ce ne sono 32.379 (una discrepanza del 22 per cento); quanto ai ricoverati in terapia intensiva, ne avevamo previsti 3.091 e …

La gravità dell’attuale pandemia, che all’8 giugno ha superato i 9 milioni di contagi e i 473 mila decessi in tutto il …

Nel pezzo precedente, si è visto come la crisi, nata nel 2008 dai subprime e arrivata cinque anni dopo a colpire il …

La crisi economica è ormai evidente. Anzi, rispetto alle crisi precedenti, partite dalla finanza e gradualmente estese a diversi elementi del tessuto …

Nel precedente post di questa serie, abbiamo iniziato a vedere come proprio la struttura a network della finanza mondiale sia stata responsabile …

L’attuale crisi economica, battezzata The Great Lockdown, ha tanto colto impreparati gli operatori economici quanto il coronavirus ha messo in difficoltà virologi …

Otto Neurath, sociologo, economista e filosofo della scienza d’inizio Novecento, diceva che gli scienziati sono “come marinai che devono ricostruire la loro …