Nuovo Piano Marshall

La strategia della crisi

Perché la pandemia sta modificando così profondamente il nostro modello economico e sociale? Proviamo a capirlo, per cominciare a elaborare una risposta al di là dell’immediato

La necessità di crescere

Il tessuto produttivo italiano, polverizzato in un gran numero di microimprese, è fragile e poco dinamico. La digitalizzazione sembrerebbe il moltiplicatore di cui c’è davvero bisogno. Ma le attuali politiche governative vanno davvero in questa direzione?

La vittima più illustre

Tra le tante vittime della pandemia, ce n’è una la cui dipartita potrà avere un impatto davvero significativo sulle vite di tutti, sul modo di lavorare e di produrre e sulle caratteristiche della nuova fase dell’economia mondiale, per non dire sul modo in cui si programmano e realizzano le politiche pubbliche. Non si tratta di …

La vittima più illustre Leggi tutto

Il mercato digitale

Nello scorso articolo di questa ormai lunghissima serie, la riflessione è approdata al tema del mercato, come luogo di mediazione sociale e culturale, oltre che di realizzazione del valore. Il mercato è un contesto fondamentale della vita umana, in ogni epoca e sotto ogni regime: esso è, per definizione, il luogo nel quale la diversità …

Il mercato digitale Leggi tutto

La scala da costruire

Nel pezzo precedente, si è visto come la crisi, nata nel 2008 dai subprime e arrivata cinque anni dopo a colpire il debito sovrano di diversi Paesi europei, abbia segnato un punto di svolta nei rapporti tra finanza, politiche pubbliche ed economia reale. La crisi ha mostrato un problema profondo di insostenibilità nel rapporto tra …

La scala da costruire Leggi tutto

Oltre la finanza

Nel precedente post di questa serie, abbiamo iniziato a vedere come proprio la struttura a network della finanza mondiale sia stata responsabile del principio che ha guidato gli interventi pubblici nella crisi del 2008, quello secondo cui alcuni istituti erano “too big to fail” e dovevano essere salvati a ogni costo. Il principio, dal punto …

Oltre la finanza Leggi tutto

I dominatori dei network e la struttura delle crisi

Abbiamo visto, nell’articolo precedente di questa serie, come la struttura dei network comporti lo sviluppo di gerarchie, concentrando la maggior parte delle connessioni su un numero ristretto di nodi, che acquisiscono una posizione di dominio rispetto agli altri. Questo principio, codificato dal fisico Albert-László Barabási ed esposto in forma molto accessibile nel suo Link – …

I dominatori dei network e la struttura delle crisi Leggi tutto

Ma la tecnologia digitale è davvero rivoluzionaria?

Nel post precedente in questa ormai lunga serie, abbiamo visto come la tecnologia digitale comporti la possibilità, persino la necessità, di un radicale cambiamento di paradigma rispetto all’attuale modello economico sociale. Basta darsi un’occhiata intorno, però, per dubitare di un’affermazione così perentoria, anzi, per notare che nel mondo di oggi, in cui è indubbio che …

Ma la tecnologia digitale è davvero rivoluzionaria? Leggi tutto

Economia digitale di mercato

Nella scorsa tappa di questa lunga ricognizione, abbiamo iniziato a vedere alcune caratteristiche chiave delle energie rinnovabili (che potrebbero essere estese anche all’economia circolare) e delle tecnologie digitali, notando come essere siano strutturalmente diverse, se non opposte, a quanto indicano le assunzioni di base del modello industriale classico, rimaste sostanzialmente costanti attraverso le sue numerose …

Economia digitale di mercato Leggi tutto

Come superare un modello in crisi

Provo a fare un punto su questo lungo e tortuoso giro, iniziato evidenziando alcuni problemi paradigmatici nella difficoltà di impostare livelli affidabili di sicurezza nella filiera industriale, individuandone l’origine nel processo di esternalizzazione,  che è al centro dell’attuale modello economico, basato proprio sull’espulsione di tutto ciò che non sia immediatamente computabile nel calcolo di investimenti …

Come superare un modello in crisi Leggi tutto

Ridimensiona font
Contrasto