Che R0 farà?

Con l’imminenza della sospirata fase 2, è necessario vere un quadro tempestivo e preciso della situazione, per prevedere gli sviluppi e prevenire nuovi disastri. Ci mettiamo in gioco, con una stima dell’evoluzione del numero di contagi al variare del parametro R0. Come si vede, la prospettiva è positiva fino al valore 1 (area in verde), può tornare lentamente ai valori del picco già raggiunto con un valore fino a 1,1 (in giallo) ma rischierebbe di finire fuori controllo se si avvicinasse a 1,2.

Non è un modo per esortare le autorità a richiudere tutto al primo segnale di allarme: la nostra intenzione è quella di sottolineare l’importanza di un approccio integrato, che usi anche molti strumenti sanitari e profilattici che sembrano essere stati messi in secondo piano nel dibattito troppo semplificato tra tutto aperto e tutto chiuso.

Soprattutto, è un modo per esortare tutti a tenere gli occhi aperti e ad analizzare i dati con tutta l’attenzione che meritano. La conoscenza ci difende dalla paura.

Info Autore
Chief of Strategy , Tombolini & Associati
Ho studiato filosofia alla Sapienza (tesi su Hegel, dottorato su Husserl, qualche pubblicazione qua e là) e, fin dai miei ultimi anni da studente, lavoro nella comunicazione e nell’analisi strategica. Adesso faccio queste cose con Tombolini & Associati, di cui sono socio e partner.
×
Chief of Strategy , Tombolini & Associati
Ho studiato filosofia alla Sapienza (tesi su Hegel, dottorato su Husserl, qualche pubblicazione qua e là) e, fin dai miei ultimi anni da studente, lavoro nella comunicazione e nell’analisi strategica. Adesso faccio queste cose con Tombolini & Associati, di cui sono socio e partner.
Latest Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ridimensiona font
Contrasto