Aggiornamento CoVstat_IT del 23 marzo 2020

Continua il trend di decrescita dell’incremento giornaliero dei nuovi casi. Per il secondo giorno consecutivo registriamo una diminuzione di nuovi infetti rispetto al giorno precedente. È una buona notizia? Potrebbe esserlo ma dobbiamo essere prudenti. Sono necessari ancora alcuni giorni per poter stabilire se il picco degli incrementi giornalieri è stato effettivamente superato.

Curva incremento giornaliero infetti al 23 Marzo 2020
Curva incremento giornaliero infetti aggiornata al 23 Marzo 2020

Ed ogni volta che si parla di picco è doverosa una precisazione: stiamo considerando il picco degli incrementi giornalieri ovvero quanti nuovi casi sono stati segnalati in un giorno. Il picco di questa curva rappresenta il punto in cui registriamo la massima velocità di aumento di casi. Ma dobbiamo ricordare che, dopo il picco, i casi continueranno ad aumentare (seppur con velocità ridotta) e i nuovi casi si aggiungeranno a tutti quelli dei giorni precedenti.

Curve del modello SIR con il picco degli infetti cumulati

Sul fronte del modello invece segnaliamo di aver anticipato di alcuni giorni il picco degli infetti totali (8-15 Aprile). La modifica non è tanto dovuta alle modifiche che abbiamo apportato al modello dovute ai dati degli ultimi giorni ma soprattutto ad una nostra rivalutazione dell’intervallo.

Info Autore
Vincenzo Nardelli
PhD Student, Università degli Studi Milano Bicocca. Molisano. Sin da giovane ho la passione per il coding e per la rete. La mia ricerca si focalizza sulla statistica spaziale utilizzando big data non strutturati e dati web. Ho partecipato a progetti di ricerca internazionali in cui abbiamo provato a risolvere problemi complessi. Ho fondato l’associazione Data Network per la diffusione della data literacy.
×
Vincenzo Nardelli
PhD Student, Università degli Studi Milano Bicocca. Molisano. Sin da giovane ho la passione per il coding e per la rete. La mia ricerca si focalizza sulla statistica spaziale utilizzando big data non strutturati e dati web. Ho partecipato a progetti di ricerca internazionali in cui abbiamo provato a risolvere problemi complessi. Ho fondato l’associazione Data Network per la diffusione della data literacy.
Latest Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ridimensiona font
Contrasto