Abbiamo bisogno di nowcasting, e subito

Per vostra fortuna ci sono qua io a raccontarvi cosa succede dietro le quinte di CoVstat_IT, quando l’interesse per COVID-19 sembra scemare progressivamente (e da un certo punto di vista, per fortuna!), come testimoniano i palinsesti dei media. Da noi no. Da noi, in queste settimana, ferve il dibattito tra i membri del team, dibattito che metterà capo a un ulteriore salto in avanti di CoVstat_IT.

Da noi l’interesse per gli aspetti epidemiologici non è affatto scemato, e resterà costante: se prima il punto focale era la nostra analisi del picco dei contagi attivi (su cui, mi piace sempre ricordarlo, abbiamo miseramente fallito, avendo previsto con due mesi d’anticipo il picco al 17 aprile, mentre è arrivato di fatto il 19 aprile, con un errore di ben due giorni…) e dell’indice R0, su cui siamo stati misurati in confronto diretto alle stime dello stesso indice fatte dall’Istituto Superiore di Sanità, ora il punto focale si va via via spostando sul controllo su scala nazionale e regionale, fino al livello provinciale, dell’andamento della nuova fase di apertura, allo scopo di fornire un indicatore rapido e rilevante su eventuali riaccensioni di focolai da tenere sotto controllo.

E altro ancora presto si aggiungerà, a partire da un’originalissima elaborazione dei flussi di spostamento turistico da e per le principali località turistiche italiane, elaborazione che già si colloca all’intersezione, oggi così fondamentale, dei fenomeni epidemiologici con quelli economici, così come l’andamento di quella che abbiamo chiamato Covid-tax: quanto dovrebbe spendere una famiglia media composta da 3 persone in presidi sanitari secondo quanto raccomandato dalle autorità? E quanto dovrebbe spendere una piccola azienda di 15 persone? Come pure un importante White Paper con proposte su come fare un contact tracing che sia ad un tempo efficace e rispettoso dei diritti di libertà individuali, tema che l’avvio di Immuni non esaurisce di certo, e che va al di là dell’immediatezza di questi giorni, per toccare un punto che in futuro rivestirà comunque un’importanza fondamentale, su un terreno che abbiamo cominciato già a impostare col miniciclo delle PillolApp.

La discussione interna al team CoVstat_IT riguarda però innanzi tutto la definizione di un intero nuovo pacchetto di elaborazioni, e una conseguente rielaborazione dello stesso layout del nostro sito, in grado di rispondere a quelle che riteniamo essere ora le domande giuste da porsi riguardo all’impatto che l’epidemia ha avuto, sta avendo e avrà sulle nostre vite, in ogni loro aspetto, sanitario e non.

La verità è che nessuno sa cosa sta succedendo, nessuno sa neanche più quali dati e informazioni sono importanti e quali no, e per cosa. Stiamo cercando di mettere a punto strumenti di nowcasting che rispondando a queste domande, che si raccolgono attorno all’unica Cosa sta davvero succedendo? La discussione è ormai piuttosto avanzata, e Nane Cantatore l’ha per la verità già abbondantemente resa pubblica, preparando il terreno dei nostri passi futuri, con la sua già poderosa raccolta di analisi e definizione del campo di riflessione e di azione. Presto ne vedrete qui i frutti. Suggerimenti ulteriori sono tuttavia sempre benvenuti. Solo la conoscenza di ciò che sta accadendo mentre accade ci dà la possibilità di inserire nella giusta prospettiva le ipotesi di intervento e soluzione dei problemi.

La conoscenza ci difende dalla paura.

Info Autore
Senior Partner , Tombolini & Associati
Dirigente d’azienda fino al 1997. L’anno successivo fonda Esperya.com, “bottega online” ante litteram di specialità agro-alimentari. Nel 2006 fonda Simplicissimus Book Farm (ora StreetLib.com), piattaforma per la produzione, distribuzione e vendita di ebook e prodotti di editoria digitale. Nel 2019 fonda con altri tre soci e colleghi la Tombolini & Associati, startup innovativa a vocazione sociale, specializzata nella progettazione e implementazione di soluzioni digitali aperte e sostenibili.
×
Senior Partner , Tombolini & Associati
Dirigente d’azienda fino al 1997. L’anno successivo fonda Esperya.com, “bottega online” ante litteram di specialità agro-alimentari. Nel 2006 fonda Simplicissimus Book Farm (ora StreetLib.com), piattaforma per la produzione, distribuzione e vendita di ebook e prodotti di editoria digitale. Nel 2019 fonda con altri tre soci e colleghi la Tombolini & Associati, startup innovativa a vocazione sociale, specializzata nella progettazione e implementazione di soluzioni digitali aperte e sostenibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ridimensiona font
Contrasto