CoVstat report – 18 novembre

Con questo articolo, inizia una nuova rubrica settimanale dedicata al nostro modello previsionale, per fare alcune considerazioni sulla base dei dati e verificare l’esattezza dei nostri calcoli in modo trasparente. Mentre scriviamo, osserviamo che l’epidemia continua a rallentare e il picco si sta avvicinando. In realtà, però, può essere fuorviante parlare di un solo picco, …

CoVstat report – 18 novembre Leggi tutto

Di piazze e budget cinematografici

Sono passate ormai almeno due settimane dalle ultime manifestazioni di piazza, in alcuni casi violente, che nelle principali città italiane (Napoli, Roma, Milano, Torino) hanno accompagnato la reintroduzione di misure restrittive da parte del Governo per contrastare la seconda ondata di COVID-19. L’analisi di gran lunga più lucida e informata che ci è capitato di …

Di piazze e budget cinematografici Leggi tutto

L’epidemiologia di Babbo Natale

Rivolgersi a Babbo Natale potrebbe non essere la peggiore delle idee, vista la scarsa razionalità di molte delle untile scelte italiane.

Come funziona il nuovo modello

Il nostro modello precedente cercava di rendere conto dell’evoluzione della patologia, analizzando quanti fossero gli infetti giorno per giorno, con lo scopo di prevedere il picco dell’infezione. In termini tecnici, si definiva un modello di tipo SIR (Suscettibili, Infetti, Recuperati) modificato per adattarsi alla realtà specifica della pandemia. La modifica principale riguardava l’introduzione di un …

Come funziona il nuovo modello Leggi tutto

Il vaccino, la norma, la digitalizzazione

Come cambiano i processi di validazione per vaccini e terapie durante una pandemia: un nuovo approccio, in USA e in Europa, per battere il virus senza rinunciare alla sicurezza.

Quello che non sappiamo

Riparte l’attività di CovStat, con nuovi strumenti e lo stesso obiettivo: aiutare la conoscenza nella lotta con la paura. Iniziamo facendo qualche domanda: le risposte, e altre domande ancora, seguiranno.

Il mercato digitale

Nello scorso articolo di questa ormai lunghissima serie, la riflessione è approdata al tema del mercato, come luogo di mediazione sociale e culturale, oltre che di realizzazione del valore. Il mercato è un contesto fondamentale della vita umana, in ogni epoca e sotto ogni regime: esso è, per definizione, il luogo nel quale la diversità …

Il mercato digitale Leggi tutto

Real Time Monitoring, una soluzione per misurare l’impatto dell’epidemia sul settore turistico

Il turismo è, notoriamente, uno dei settori più colpiti dalla pandemia di coronavirus e dalle misure introdotte per contenerne la diffusione. Gli scenari individuati indicano che il potenziale shock dovuto al calo dell’economia turistica internazionale nel 2020 potrebbe oscillare tra il 60 e l’80%. Oltre alle misure immediate a sostegno del settore del turismo, l’attenzione …

Real Time Monitoring, una soluzione per misurare l’impatto dell’epidemia sul settore turistico Leggi tutto

Il governo della crisi

La pandemia ha colpito, a poche settimane di distanza, più o meno tutti i paesi dell’Europa occidentale. Ovunque sembra che si sia finalmente superato il picco della crisi e che, salvo sporadici focolai e limitate recrudescenze, almeno per il momento l’epidemia sembra tornata a livelli gestibili, pur con tutte le precauzioni del caso. A questo …

Il governo della crisi Leggi tutto

Contact Tracing: esigenze scientifiche, possibilità tecnologiche e libertà individuali

La gravità dell’attuale pandemia, che all’8 giugno ha superato i 9 milioni di contagi e i 473 mila decessi in tutto il mondo, ha il carattere di una vera emergenza globale e di una minaccia con cui dovremo convivere a lungo, almeno fino alla sviluppo di un vaccino sicuro, efficace e ampiamente disponibile. La risposta …

Contact Tracing: esigenze scientifiche, possibilità tecnologiche e libertà individuali Leggi tutto

Ridimensiona font
Contrasto