Quello che non sappiamo

Riparte l’attività di CovStat, con nuovi strumenti e lo stesso obiettivo: aiutare la conoscenza nella lotta con la paura. Iniziamo facendo qualche domanda: le risposte, e altre domande ancora, seguiranno.

Note sul metodo del nuovo modello

Presentazione del metodo aggiornato del nostro modello previsionale, che tiene conto degli effetti della compagna vaccinale.

Il vaccino funziona? Chiediamolo ai dati

Da qualche giorno, sul nostro sito è presente la nuova dashboard sulle vaccinazioni. Analizziamo l’andamento della campagna vaccinale italiana nel confronto internazionale e in quello interno tra le varie regioni, ma soprattutto cerchiamo di capire a che punto siamo rispetto ai due obiettivi fondamentali per la salute pubblica. Il primo, e più ambizioso, è quello …

Il vaccino funziona? Chiediamolo ai dati Leggi tutto

La strategia della crisi

Perché la pandemia sta modificando così profondamente il nostro modello economico e sociale? Proviamo a capirlo, per cominciare a elaborare una risposta al di là dell’immediato

Report CoVstat 17 dicembre

Confrontando le previsioni sull’epidemia con i dati reali, vediamo che, almeno a prima vista, siamo stati troppo ottimisti. Infatti, la situazione è questa: avevamo previsto che a oggi ci sarebbero stati 26.556 ospedalizzati, mentre ce ne sono 32.379 (una discrepanza del 22 per cento); quanto ai ricoverati in terapia intensiva, ne avevamo previsti 3.091 e …

Report CoVstat 17 dicembre Leggi tutto

Report CoVstat 10 dicembre

Facciamo, come ormai consuetudine, il punto sull’andamento di questa ondata di Covid-19 in Italia. Il dato più significativo è che la curva dei decessi è finalmente in discesa. La fase di plateau è durata molto (circa 2 settimane), ma questo stesso comportamento era già stato osservato nella curva dei nuovi casi giornalieri. Anche in questo …

Report CoVstat 10 dicembre Leggi tutto

Asintomatici: la parola alle evidenze

Sulla consistenza e la contagiosità degli infetti asintomatici la comunità scientifica è indecisa. Un’analisi delle evidenze raccolte in diversi studi può aiutare a fare chiarezza.

CoVstat Report – 2 dicembre

Come si sta comportando il modello SICHRD utilizzato da CoVstat_IT per prevedere lo sviluppo dell’epidemia ?Riprendiamo le previsioni della scorsa settimana e confrontiamole con i dati.La diminuzione dei ricoverati in ospedale si sta effettivamente verificando e, fino all’altro ieri, era in perfetto accordo con le previsioni. Lunedì c’è stato un aumento dei ricoverati, seguito da una nuova …

CoVstat Report – 2 dicembre Leggi tutto

La necessità di crescere

Il tessuto produttivo italiano, polverizzato in un gran numero di microimprese, è fragile e poco dinamico. La digitalizzazione sembrerebbe il moltiplicatore di cui c’è davvero bisogno. Ma le attuali politiche governative vanno davvero in questa direzione?

CoVstat report – 25 novembre

Le previsioni del modello sembrano confermate dai dati reali e puntano verso una diminuzione dei nuovi casi e delle ospedalizzazioni. Intanto. proviamo a rispondere anche a un’altra domanda: quante persone si sono davvero infettate dall’inizio dell’epidemia?

La vittima più illustre

Tra le tante vittime della pandemia, ce n’è una la cui dipartita potrà avere un impatto davvero significativo sulle vite di tutti, sul modo di lavorare e di produrre e sulle caratteristiche della nuova fase dell’economia mondiale, per non dire sul modo in cui si programmano e realizzano le politiche pubbliche. Non si tratta di …

La vittima più illustre Leggi tutto

Ridimensiona font
Contrasto