Note sul metodo del nuovo modello
Presentazione del metodo aggiornato del nostro modello previsionale, che tiene conto degli effetti della compagna vaccinale.
Presentazione del metodo aggiornato del nostro modello previsionale, che tiene conto degli effetti della compagna vaccinale.
Confrontando le previsioni sull’epidemia con i dati reali, vediamo che, almeno a prima vista, siamo stati troppo ottimisti. Infatti, la situazione è questa: avevamo previsto che a oggi ci sarebbero stati 26.556 ospedalizzati, mentre ce ne sono 32.379 (una discrepanza del 22 per cento); quanto ai ricoverati in terapia intensiva, ne avevamo previsti 3.091 e …
Facciamo, come ormai consuetudine, il punto sull’andamento di questa ondata di Covid-19 in Italia. Il dato più significativo è che la curva dei decessi è finalmente in discesa. La fase di plateau è durata molto (circa 2 settimane), ma questo stesso comportamento era già stato osservato nella curva dei nuovi casi giornalieri. Anche in questo …
Come si sta comportando il modello SICHRD utilizzato da CoVstat_IT per prevedere lo sviluppo dell’epidemia ?Riprendiamo le previsioni della scorsa settimana e confrontiamole con i dati.La diminuzione dei ricoverati in ospedale si sta effettivamente verificando e, fino all’altro ieri, era in perfetto accordo con le previsioni. Lunedì c’è stato un aumento dei ricoverati, seguito da una nuova …
Le previsioni del modello sembrano confermate dai dati reali e puntano verso una diminuzione dei nuovi casi e delle ospedalizzazioni. Intanto. proviamo a rispondere anche a un’altra domanda: quante persone si sono davvero infettate dall’inizio dell’epidemia?
Con questo articolo, inizia una nuova rubrica settimanale dedicata al nostro modello previsionale, per fare alcune considerazioni sulla base dei dati e verificare l’esattezza dei nostri calcoli in modo trasparente. Mentre scriviamo, osserviamo che l’epidemia continua a rallentare e il picco si sta avvicinando. In realtà, però, può essere fuorviante parlare di un solo picco, …
Il nostro modello precedente cercava di rendere conto dell’evoluzione della patologia, analizzando quanti fossero gli infetti giorno per giorno, con lo scopo di prevedere il picco dell’infezione. In termini tecnici, si definiva un modello di tipo SIR (Suscettibili, Infetti, Recuperati) modificato per adattarsi alla realtà specifica della pandemia. La modifica principale riguardava l’introduzione di un …
La crisi sanitaria provocata dal COVID-19 è stata accompagnata da una profonda crisi economica, che ha colpito diversi settori. A metà marzo si è verificato anche un crollo verticale dei mercati finanziari, con l’indice azionario mondiale (rappresentato dal MSCI World) che ha perso più del 30% in meno di un mese. Come si sono comportati …
Venerdì 21 maggio un articolo di Repubblica ha anticipato un possibile ripensamento delle misure sugli spostamenti tra regioni a partire dal 3 giugno, data in cui, stando agli annunci precedenti, ci si sarebbe potuti muovere senza restrizioni. In particolare, vi si dice che: “l’idea al vaglio in queste ore è di rendere possibili da quella …
Rispondere a questa domanda è tutt’altro che banale. Per cercare di farlo, abbiamo testato il nostro modello sui dati della Germania, dove la fase discendente dell’epidemia è già in atto da circa 3 settimane. In questo periodo, il numero di infetti attivi in quel paese si è più che dimezzato, passando da 70.000 a poco …
Perché troviamo un valore di R0 diverso da quello dichiarato dall’ISS? Leggi tutto