Pandemia
Questa mappa interattiva rappresenta con diversi colori la stima attuale dei valori di R0 per ogni stato europeo. Rappresenta lo stato attuale, non la sua evoluzione nel tempo.
R0 è un indice che permette di caratterizzare la fase dell’epidemia: quando è maggiore di 1, i contagi sono in espansione, mentre se è minore sono in contrazione.
Distinguiamo tre differenti gruppi:
I Paesi in rosso sono in forte crescita. In questi casi, le misure di contenimento sono state attuate tardivamente o l'epidemia è esplosa più tardi, per cui i valori sono ancora molto elevati.
Il secondo gruppo è quello dei Paesi arancioni, che sono in una fase di rallentamento ma non ancora di risoluzione.
Il terzo è quello dei paesi dal giallo al verde, che sono in fase di decrescita. Questi saranno gli osservati speciali delle prossime settimane. Qui spiccano i paesi dell'Europa centrale, dove le misure di prevenzione primaria, secondaria e terziaria sono state più efficaci.
Mappa degli R0 europei
Andamento regionale
Questa mappa interattiva rappresenta con diversi colori la stima attuale dei valori di R0 per ogni stato europeo. Rappresenta lo stato attuale, non la sua evoluzione nel tempo.
R0 è un indice che permette di caratterizzare la fase dell’epidemia: quando è maggiore di 1, i contagi sono in espansione, mentre se è minore sono in contrazione.
Confronto R0 tra i Paesi europei
Se osservassimo la mappa, vedremmo solo il risultato odierno delle misure di lockdown, perdendo l’informazione temporale che descrive il miglioramento del parametro col passare dei giorni.
Prendendo in considerazione i 5 più popolosi Stati europei, osserviamo che tutti a partire dall’introduzione delle misure di contenimento hanno visto diminuire questo parametro.
L’istogramma ci permette di avere una classifica degli Stati europei sulla base della stima attuale di R0.
Le informazioni sono le stesse della mappa, ma così si possono facilmente dividere gli stati europei in due blocchi, al di sopra e al di sotto del valore-soglia 1.
Indicatori principali dell’epidemia in Europa
Le curve riportano l’andamento temporale di quattro parametri fondamentali per comprendere l’andamento dell’epidemia.
Variazione giornaliera del numero dei positivi
L’andamento dell’epidemia può essere descritto anche attraverso le variazioni giornaliere del numero dei positivi.
Questa curva rappresenta la derivata della curva degli infetti. Poiché quest’ultima descrive una campana, la sua derivata descriverà una doppia campana, prima positiva e poi negativa, indicando le fasi di crescita e decremento.
Fonti e articoli collegati
DISCLAIMER
Ci troviamo di fronte ad un problema complesso al quale abbiamo provato a dare una nostra interpretazione partendo da dati ufficiali e modelli ampiamente utilizzati in letteratura scientifica. Nonostante questo c’è la possibilità di aver commesso errori. Crediamo nella forza della condivisione e ti invitiamo a segnalarci eventuali errori o miglioramenti.